
Recupero di Borgata Storica in Langa – Riqualificazione di Otto Rustici
Località Intervento
Langhe, Piemonte


tipoliga
Intervento
Restauro conservativo e riqualificazione urbana.
tipoliga
Intervento
Restauro conservativo e riqualificazione urbana.
Descrizione Intervento
Il progetto di recupero della borgata storica ha coinvolto una serie di interventi mirati a preservare l’autenticità architettonica degli edifici, migliorandone al contempo la funzionalità e la sicurezza strutturale.
Tra le principali operazioni effettuate, il consolidamento strutturale è stato fondamentale per garantire la stabilità degli edifici, mantenendo al contempo l’integrità estetica originaria. Il restauro delle facciate in pietra ha permesso di recuperare e valorizzare i materiali tradizionali, conferendo nuova vita alle superfici murarie attraverso tecniche di pulitura e ripristino delle fughe.
Parallelamente, è stata eseguita la riqualificazione degli interni, con una riorganizzazione funzionale degli spazi per migliorare la vivibilità degli ambienti, rispettando le geometrie e le volumetrie storiche.
Le coperture sono state oggetto di un intervento specifico di recupero, con la sostituzione dei materiali danneggiati e l’impiego di elementi compatibili con quelli esistenti, assicurando un miglior isolamento e una maggiore durabilità nel tempo.
Infine, la valorizzazione degli spazi esterni ha incluso la sistemazione delle aree comuni e dei percorsi pedonali, favorendo una perfetta integrazione tra il borgo e il contesto naturale delle Langhe.
risultati ottenuti
Il recupero della borgata ha permesso di preservare e valorizzare il patrimonio architettonico locale, mantenendo intatti gli elementi storici e migliorandone la funzionalità abitativa. L’integrazione di soluzioni per l’efficienza energetica ha incrementato il comfort interno, riducendo i consumi e assicurando una maggiore sostenibilità.
La riqualificazione degli spazi esterni ha rafforzato il legame tra la borgata e il paesaggio circostante, creando un ambiente armonioso e vivibile.
Descrizione Intervento
Il progetto di recupero della borgata storica ha coinvolto una serie di interventi mirati a preservare l’autenticità architettonica degli edifici, migliorandone al contempo la funzionalità e la sicurezza strutturale.
Tra le principali operazioni effettuate, il consolidamento strutturale è stato fondamentale per garantire la stabilità degli edifici, mantenendo al contempo l’integrità estetica originaria. Il restauro delle facciate in pietra ha permesso di recuperare e valorizzare i materiali tradizionali, conferendo nuova vita alle superfici murarie attraverso tecniche di pulitura e ripristino delle fughe.
Parallelamente, è stata eseguita la riqualificazione degli interni, con una riorganizzazione funzionale degli spazi per migliorare la vivibilità degli ambienti, rispettando le geometrie e le volumetrie storiche.
Le coperture sono state oggetto di un intervento specifico di recupero, con la sostituzione dei materiali danneggiati e l’impiego di elementi compatibili con quelli esistenti, assicurando un miglior isolamento e una maggiore durabilità nel tempo.
Infine, la valorizzazione degli spazi esterni ha incluso la sistemazione delle aree comuni e dei percorsi pedonali, favorendo una perfetta integrazione tra il borgo e il contesto naturale delle Langhe.
risultati ottenuti
Il recupero della borgata ha permesso di preservare e valorizzare il patrimonio architettonico locale, mantenendo intatti gli elementi storici e migliorandone la funzionalità abitativa. L’integrazione di soluzioni per l’efficienza energetica ha incrementato il comfort interno, riducendo i consumi e assicurando una maggiore sostenibilità.
La riqualificazione degli spazi esterni ha rafforzato il legame tra la borgata e il paesaggio circostante, creando un ambiente armonioso e vivibile.