
Villetta unifamiliare nel Monregalese | Progetto del 1997
Località Intervento
Mondovì, Piemonte


tipoliga
Intervento
Progettazione e realizzazione di una villetta unifamiliare nel territorio del Monregalese, caratterizzata da un’architettura razionale e soluzioni abitative ottimizzate per il contesto paesaggistico. L’intervento ha coniugato funzionalità e comfort con una particolare attenzione all’integrazione con il paesaggio collinare.
tipoliga
Intervento
Progettazione e realizzazione di una villetta unifamiliare nel territorio del Monregalese, caratterizzata da un’architettura razionale e soluzioni abitative ottimizzate per il contesto paesaggistico. L’intervento ha coniugato funzionalità e comfort con una particolare attenzione all’integrazione con il paesaggio collinare.
Descrizione Intervento
Alla fine degli anni ‘90, lo studio ha curato il progetto di questa villetta, puntando su uno stile abitativo moderno per l’epoca, con spazi interni ampi, luminosi e ben distribuiti. L’uso del tetto a falde, la disposizione degli ambienti e l’ottimizzazione della superficie interna hanno reso questa abitazione un modello di efficienza spaziale e armonia con il contesto naturale.
L’abitazione si sviluppa su due livelli con una chiara distinzione tra zona giorno e zona notte. Ampie vetrate sono state inserite per massimizzare l’ingresso della luce naturale e garantire una connessione diretta con il giardino esterno. Le tecnologie costruttive impiegate all’epoca rispecchiano le migliori soluzioni disponibili negli anni ’90, garantendo solidità strutturale e isolamento termico adeguato agli standard dell’epoca.
risultati ottenuti
Questo progetto rappresenta una tappa significativa nella crescita dello Studio Tecnico Paolino Olivero Devalle, evidenziando la capacità di interpretare le esigenze abitative del tempo e di anticipare alcune soluzioni progettuali che si sarebbero poi evolute negli anni successivi.
Oggi, grazie a un costante aggiornamento tecnico e all’evoluzione della rappresentazione architettonica, lo studio ha ampliato le proprie competenze, passando da una progettazione tradizionale a una visione integrata che include la bioedilizia, la sostenibilità energetica e l’uso di tecnologie digitali avanzate per la visualizzazione e il rendering dei progetti.
Questa villetta rappresenta quindi un ponte tra passato e futuro, testimoniando l’impegno dello studio nel migliorarsi costantemente per offrire soluzioni sempre più innovative e sostenibili.
Descrizione Intervento
Alla fine degli anni ‘90, lo studio ha curato il progetto di questa villetta, puntando su uno stile abitativo moderno per l’epoca, con spazi interni ampi, luminosi e ben distribuiti. L’uso del tetto a falde, la disposizione degli ambienti e l’ottimizzazione della superficie interna hanno reso questa abitazione un modello di efficienza spaziale e armonia con il contesto naturale.
L’abitazione si sviluppa su due livelli con una chiara distinzione tra zona giorno e zona notte. Ampie vetrate sono state inserite per massimizzare l’ingresso della luce naturale e garantire una connessione diretta con il giardino esterno. Le tecnologie costruttive impiegate all’epoca rispecchiano le migliori soluzioni disponibili negli anni ’90, garantendo solidità strutturale e isolamento termico adeguato agli standard dell’epoca.
risultati ottenuti
Questo progetto rappresenta una tappa significativa nella crescita dello Studio Tecnico Paolino Olivero Devalle, evidenziando la capacità di interpretare le esigenze abitative del tempo e di anticipare alcune soluzioni progettuali che si sarebbero poi evolute negli anni successivi.
Oggi, grazie a un costante aggiornamento tecnico e all’evoluzione della rappresentazione architettonica, lo studio ha ampliato le proprie competenze, passando da una progettazione tradizionale a una visione integrata che include la bioedilizia, la sostenibilità energetica e l’uso di tecnologie digitali avanzate per la visualizzazione e il rendering dei progetti.
Questa villetta rappresenta quindi un ponte tra passato e futuro, testimoniando l’impegno dello studio nel migliorarsi costantemente per offrire soluzioni sempre più innovative e sostenibili.